Comments by "No Name" (@NoName-hg6cc) on "SandRhoman History"
channel.
-
11
-
1
-
1
-
1
-
1
-
1
-
1
-
1
-
1
-
@leonardoferrari4852 Ma che c'entra Legnano con Fornovo?
Ripeto, Carlo non si ritirò, scappò senza più nulla, né bottino (niente paghe ai soldati) né più territorio da tenere
Il libro dice che Legnano non fu una vittoria? Non parla di Legnano. Fornovo è descritta come una vittoria, tattica ma vittoria, come anche gli storici del tempo la considerarono
Neanche il resto della Lombardia, men che meno Treviso, che era sotto Padova
Legnano, che non c'entra con Fornovo, mise fine ad ogni ambizione imperiale in Italia per secoli, e il sud era Stato indipendente e sovrano sopratutto dopo la morte degli Svevi tanto quanto la Spagna sotto gli Asburgo. E questo che conta invece, non il sovrano. O forse l'Inghilterra non era sovrana sotto Guglielmo Il Conquistatore? La Spagna sotto gli Asburgo?
Sei tu che tiri fuori argomenti che non c'entrano nulla, come il Regno Di Gerusalemme, per coprire le le tue lacune in Storia, è su Wikipedia che hai trovato French Bloody Reteat. Peccato che così facendo le rendi solo più ovvie
1
-
1
-
@leonardoferrari4852 Perché fa parte del periodo storico e della regione storica. Non è come il Regno di Gerusalemme, che appartiene ad una regione diversa e non duró e che non c'entra nulla con i fatti citati, che citi come la Marca di Ancona e quella di Treviso come uomo di paglia per sviare l'attenzione dalle tue lacune
Veramente dice che è una vittoria, tattica, non completa, ma una vittoria, opinione condivisa anche dagli storici e altre personalità dell'epoca, francesi aggregati alla spedizione compresi.
Treviso era sotto il signore di Padova, Ancona sotto lo Stato Pontificio.
Il Sud era sovrano fino al XVI secolo, quando l'Italia perse la sua indipendenza, il fatto che avesse un sovrano di un'altra dinastia non c'entra nulla, altrimenti neanche la Spagna era indipendente sotto gli Asburgo o i Borbone.
Tu non hai avuto accesso al libro ma ad un nome, che utilizzi cone il resto delle nozioni cge hai appreso lì. Io leggo su diverse fonti, sopratutto libri. Tu ne hai mai aperto uno? Evidentemente no e t'assicuro che dirlo ti procurerà meno vergogna che continuare questa messinscena .
1
-
@leonardoferrari4852 Allora aprilo e leggilo. Lol, io l'ho nominati, tu hai nominato un libro che non hai letto.
"(..)French defeats which, unlike the Italians wars of 16th century, was inflicted by the armies of the Italians states alone"
Scrive invece Commmynes: “…calava la notte e quelle
schiere che erano davanti a noi si ritirarono nel loro campo e noi dall’altra parte. Noi
andammo a porre gli alloggiamenti a un quarto di lega da dove era avvenuta la
battaglia….a tutti pareva di averla scampata bella e non eravamo più così pieni di
superbia quando vedevamo i nostri nemici vicini…quella notte gli alemanni montarono
la guardia e il re diede loro trecento scudi , fecero buona guardia e suonavan forte i
loro tamburi…" bell'esercito vittorioso che scappa durante la notte, lieto di non dover combattere.
Ripeto, il sud è stato, fino al 1500, indipendente e sovrano, altrimenti neanche la Spagna sotto gli Asburgo o i Borbone poteva dire di esserlo
Prima di essere imperiale era veneziana. Poi, dopo un breve periodo, è tornata sotto il dominio di un signore italiano. Lo stesso la Marca di Ancona
Se vuoi utilizza wiki ma, ti ripeto, sarebbe meglio che studiassi dai libri (che non leggi o leggi solo le parti che t'interessano)
1
-
1
-
1